Menu principale:
Associazione Culturale Magistræ Musicæ
Via Carlo Porta, 9 -
Rosalba.magistraemusicae@fastwebmail.it
Chi siamo, cosa facciamo
L’Associazione culturale “Magistræ Musicæ” è sorta nel 2001 per sostenere, promuovere e diffondere la musica delle donne interpreti e compositrici del presente e del passato, onde costruire un nuovo immaginario collettivo che comprenda anche il pensiero femminile accanto a quello maschile che, con la pretesa di essere universale, nel passato escludeva le donne perché inferiori, adesso le omologa perché uguali, cancellando le differenze e le peculiarità.
Attraverso iniziative didattiche e culturali, realizzate in collaborazione con istituzioni e associazioni, “Magistræ Musicæ”, in particolare, organizza mostre, anche accompagnate da cicli di concerti, ascolti guidati sulle musiche delle compositrici, preparazione di repertori con brani di compositrici.
Dal 2003 è iscritta all’albo regionale delle associazioni, dei movimenti e delle organizzazioni femminili delle Pari Opportunità della regione Lombardia
Direttivo:Rosalba Montrucchio (Presidente),Antonietta Berretta,Beatrice Campodonico,Maria Ripamonti
Attività svolte
2014, 3 Luglio, Chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso. Le compositrici ritrovate. Musica Immagine e Parola.
Presentazione della mostra In-
Musiche di Isabella Leonarda, Sonata duodecima in do minore ( Iakov Zats, violino, Claudia Morabito, clavicembalo,Luisa Morabito, violoncello)
Élisabeth-
2014, 8 Marzo, Inaugurazione della Casa delle donne di Milano con Maria Vittoria Jedlowski e la sua chitarra.
2014, 15 Aprile Albino Auditorium Conferenza “Stili e storie:compositrici d’oggi” a cura di Beatrice Campodonico
2013, 28 Settembre, al convegno, L’arte delle Donne ,Teatro Musica Arte Figurativa, La Rappresentazione Artistica delle Donne a Sostegno della Rappresentanza Femminile, organizzato dalla Commissione Regionale Pari Opportunità del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno del Presidente della Repubblica, sono intervenute, per l’associazione Magistrae Musicae, Beatrice Campodonico e Rosalba Montrucchio.
2013, 10 Novembre, Donne di chitarra, Ori, Maria Vittoria Jedlowski. Musiche di Jana Obroska, Marie Linemann, Sonia Bo, Luisa Indovini Berretta, Beatrice Campodonico, Maria Vittoria Jedlowski, Zipola ben-
2013, 24 Novembre, Le due in trio, Louise Dumon Farrenc, Trio per fl (Enea Luzzani), vlc, Gabriele Luzzani) pf (Camila Marone Bianco). Clara Weck SchumannTrio, Trio per per vl (Arianna Luzzani) vlc (Gabriele Luzzani) pf (Camila Marone Bianco).
2012, 25 Novembre, Concerto per violino ( Roberto Filici) e pf (Lidia Maggiore Musiche di Emilie Mayer.
Presentazione Cd I suoni Bianchi della notte, per fl (Rose-
Musiche di Maria Luisa Indovini Beretta, Beatrice Campodonico.
Per la Giornata Internazionale contro la Violenza alle donne, lettura del brano tratto da Malamore in La mala education di Concita de Gregorio, a cura del gruppo Polvere di storie.
Allestimento scenografico di Chiara Duzzi.
2012, 2 Dicembre , La donna nella creazione musicale. Duo pianoforte a quattro mani (Maria Teresa Mendicini e Paola Rita Sammaritano). Musiche di Clara Wieck Schumann, Mel Bonis, Fanny Mendelssohn Hensel, Cécile Chaminade, Amy Beach, Laura Shur.
2011, 27 Novembre, La Musica delle compositrici – I luoghi delle scrittrici. Concerto per fl (Antonella Bini) e pf (Annalisa Ferrara). Musiche di Beatrice Campodonico, Aghathe Backer Grøndahl, Marcy Beach, Cirilla Branca.
2011, 4 Dicembre, In-
2010, 21 Novembre, In-
2010, 28 Novembre, In-
2003, Collaborazione con Suonodonne per il progetto Teatro musicale liberamente tratto dal romanzo “La donna dalle ali di cera” della scrittrice svizzera Eveline Hasler, su progetto di Esther Flückiger. Milano Palazzina Liberty gennaio 2003
L’Associazione Magistrae Musicae inoltre promuove le seguenti due mostre
Mostra, In-
(con Roberta Invernizzi e l’Ensemble Bizzarrie Armoniche, etichetta Opus 111).
È costituita da 22 pannelli,dotati di catenelle, di cm. 100x70 ciascuno, contenuti in due scatoloni.
Va richiesta al seguente indirizzo: segreteriadidattica@conservatorionovara.it
Mostra, In-
Il contributo per il noleggio di ciascuna mostra è di Euro 300,00 per due settimane.
Esso va versato sul c/c postale n. 12657284 intestato a: Conservatorio di Musica di Novara Via Collegio Gallarini 1 Novara, specificando la seguente causale:
Contributo per la produzione artistica del Conservatorio “Cantelli” ai sensi della circolare del MIUR Prot. 8554 del 27/6/2002